Sachim srl ha una lunga storia che risale ai primi del '900 come azienda di produzione di tessuti di canapa pesanti per usi civili e militari.
Alla fine degli anni '60 Sachim si è rinnovata nella capacità di produzione dotandosi di linee di estrusione di polietilene e di polipropilene per la fabbricazione di nuove fibre plastiche e risultando tra i primi competitor in questo nuovo settore industriale. La Sachim è da allora sempre sul mercato per la sua capacità di innovarsi, di anticipare cambiamenti del mercato e di assecondare con le proprie scelte il sempre maggiore interesse per la tutela dell'ambiente, nella piena consapevolezza dell'importanza della valorizzazione delle risorse umane.
Nell'ultimo decennio l'evoluzione della Sachim, sorretta dall'apporto di risorse della controllante Arrigoni SpA, azienda leader del settore, è consistita in un sensibile incremento della capacità produttivia e in un deciso ammodernamento delle strutture e degli impianti, nonché della gamma produttiva (monofilo di polietilene, film primario di polietilene, tessuti per uso tecnico, reti per il controllo climatico e biologico delle coltivazioni).
Lo sviluppo e l'applicazione di un Sistema Integrato per la gestione della Qualità e dell'Ambiente conforme alle norme ISO 9001:2000 e al Regolamento EMAS 761/01, ha contribuito alla positiva evoluzione della Sachim consentendole di affrontare e gestire al meglio tutti gli aspetti organizzativi e ambientali, i processi, i prodotti e le metodologie di controllo.
I punti di forza della Sachim consistono:
- nella capacità di accogliere le richieste particolari di ogni Cliente realizzando produzioni personalizzate di monofilo e/o di tessuti nel titolo, nel colore, nello schema tessile nelle caratteristiche tecniche,
- nella capacità di offrire prodotti di qualità, controllati con processi e procedure rigorosi, nonché con strumenti adeguati,
- nella capacità di garantire una collaborazione con il Cliente durevole nel tempo,
- nel massimo impegno ad andare oltre le aspettative dei Clienti,
- nella volontà di fissare traguardi e obiettivi sempre più ambiziosi, anche con programmi di ricerca in collaborazione con l'Università e gli studi di ricerca.
|
|